La pianta, diffusa soprattutto in località umide è ricca di silice presente a livello della parete cellulare soprattutto dell’ epidermide e facilmente avvertibile sfiorando con le dita la superficie della pianta. La polvere di Equiseto viene usata come abrasivo. Importante anche la presenza di Sali minerali (18-20%), flavonoidi, saponine, acidi organici, fitosteroli, vit c e tracce di alcaloidi.
Le indicazioni riguardano essenzialmente le proprietà diuretiche e mineralizzanti, a cui vanno aggiunti gli impieghi emostatici e antianemici. Sono considerate responsabili dell’attività diuretica le sostanze minerali, gli acidi alifatici, i derivati dell’acido cinnamico e soprattutto i flavonoidi ;localmente sono anche riportate proprietà cicatrizzanti.
Visualizzazione del risultato